Voi siete qui: Animazioni > Finestra Timeline
Info Artlantis Studio

 

Finestra Timeline

Introduzione

Il lavoro di animazione si esegue utilizzando Animazioni, Luci, Eliodoniche o Oggetti e Vista 2D, la finestraAnteprima e la finestra Timeline.

La Timeline permette all'utente di registrare, modificare e riprodurre una scena. La scena è costituita di sequenze gestite nell'Elenco Ispettore Animazioni.

Visualizza

Attivando l'Ispettore Animazioni si apre la finestra Timeline.

Rappresentazione superiore

La Timeline è agganciata alla finestra Artlantis.

Quando la Timeline è visualizzata nella finestra Artlantis, in ogni dato momento vediamo solo la sequenza attuale, il tipo di elemento animato e un solo tipo di animazione.

Rappresentazione inferiore

Quando la Timeline non è agganciata (finestra libera), è visualizzata in una finestra indipendente.

Se la Linea temporale è mostrata indipendentemente, vediamo l'intera sequenza con i suoi elementi animati e tutti i tipi di animazione legati a questi elementi, come posizione, rotazione, ecc.

  1. Mostra/Nascondi la Timeline
  2. Opzione automatica di visualizzazione temporanea

    Il cassetto è preimpostato per aprirsi quando si muove il mouse, portando il cursore verso il basso della finestra Artlantis e si chiude automaticamente quando il cursore si sposta sulla Linea temporale. Su entrambi i lati, cliccare sull'icona per costringere la Linea temporale a restare aperta e con un altro clic si torna alla funzione auto-retrattile.

  3. Gestione della Sequenza
  4. Tempo attuale della sequenza

    Indica la lunghezza della sequenza attuale. Espressa in minuti e secondi (mm:ss). Inserendo un valore si aggiorna la durata.

    FPS (fotogrammi/secondo)

    Velocità di riproduzione delle immagini. Inserendo un valore si aggiorna il numero di fotogrammi/secondo riprodotti.

    I menu a comparsa possono essere utilizzati per mostrare la sequenza corrente.
    Quando la linea temporale è nel dock
    Quando la linea temporale è mostrata separatamente
  5. Barra del tempo
  6. Indica la durata della scena con una barra di scorrimento e dispone di un cursore per il posizionamento e la modifica dei fotogrammi chiave e delle sequenze.

    Il cursore mostra la durata della sequenza attuale all'istante T.

    NB: La posizione in corso appare inoltre in Vista 2D, se l'elemento è animato su un percorso.
    Cliccare e trascinare per spostare il cursore. Il cursore è verde. Quando passa un fotogramma chiave, questo si incolla alla puntina e diventa rosso. Il cursore inoltre diventa rosso nel passare su una guida.
    Il cursore si allontana dalla guida quando:
    Viene modificata l'ora
    Viene riprodotta la sequenza corrente
    La rotellina del mouse può essere utilizzata per applicare lo zoom alla scena quando si passa sulla scala temporale

  7. Videoregistratore
  8. Comanda la registrazione e la riproduzione delle animazioni.

    Registratore

    Consente di navigare nel tempo lungo la scena e di riprodurre o interrompere la riproduzione della sequenza. Di conseguenza il cursore si muove.

    Descrizione dei pulsanti da sinistra a destra:

    Vai all'inizio della sequenza
    Vai all'immagine precedente
    Riproduci o arresta la sequenza
    Vai all'immagine successiva
    Vai alla fine della sequenza
    Tempo attuale della sequenza
    Registrare animazioni

    Controllo della durata della sequenza

    Durata della sequenza corrente

    Indica la durata della sequenza tra le puntine d'inizio e di fine. Espressa in: minuti: secondi: numero immagine.

    Inserendo un valore si aggiorna la posizione alla fine della puntina. Trascinando le puntine si aggiorna la durata della sequenza.

  9. Zoom Timeline
  10. Usa il cursore zoom della scala del Tempo. La Barra del tempo mostra l'intera scena o può mostrarne solo una porzione.

  11. Ciclo
  12. Ripete un'azione più volte in una sequenza. Digita un valore per indicare il numero di cicli. Il ciclo si applica al parametro dell'elemento animato corrente.

  13. Velocità costante
  14. Non selezionato: l'inizio e la fine della sequenza hanno una progressione di velocità.

    Selezionato: la velocità resta costante lungo tutta la sequenza.

    Casella di spunta OpenGL: Visualizza la finestra Anteprima in OpenGL per alleggerire la visione.

  15. OpenGL
  16. In Anteprima, questa modalità aiuta ad ottenere fluidità nel riprodurre l'animazione. Una volta deselezionata, la scena è presentata in radiosità, se selezionata la scena appare in OpenGL: il modello appare in bianco senza trasparenza con i bordi sottolineati in nero.

  17. Passare alla visualizzazione Linea temporale o Catalogo Media
  18. Togliere la finestra temporale dal dock
  19. Particolarmente utile nel lavorare con un secondo schermo.

Animazione

Artlantis anima praticamente tutti i comandi relativi agli ispettori:

Inizia come segue ad animare i parametri per fotocamere, luci, heliodoniche, oggetti e texture animate:

  1. Attiva Ispettore Animazioni, poi

  2. Attivare l'ispettore Luci, Heliodoniche, Oggetti o Shader.

  3. NB: La finestra Timeline resterà aperta per consentire di modificare le durate delle animazioni.

    NB: In Vista 2D, la Timeline e l'opportuno ispettore devono restare aperti per creare e modificare i percorsi animati di luci, oggetti e fotocamere.

    Descrizione dell'Interfaccia Utente (UI) della Timeline...

    Fotogrammi chiave

    Assumono la forma di guide colorate distribuite lungo la scala del tempo.

    Una punta rappresenta un particolare evento dell'animazione in un istante T. Un elemento fotocamera, luce, eliodonica o oggetto per il quale sono stati modificati i parametri posizione, rotazione, scala ecc.

    L'animazione è rappresentata tra due chiavi.L'animazione è interpretata tra due chiavi.

    Guide

    Servono come contrassegni visivi durante la sincronizzazione di parametri animati.

    Animazioni

    Realizza una sequenza o modifica di elementi animati di quella attuale, sulla quale è visualizzato l'ispettore appropriato.

    Scorciatoia

    Fai clic con il pulsante destro del mouse sopra la scala del tempo.

    Indicatore di modifica

    Mostra il tipo di animazione allegato all'elemento corrente (posizione, rotazione, intensità luminosa, atmosfera ecc.). Si aggiorna a seconda dell'elemento selezionato nel menù a comparsa Animazioni.

    Scorciatoia

    Fai clic con il pulsante destro del mouse sotto la scala del tempo.

    NB: Lo shader di Fresnel acqua può essere animato quando si seleziona Animazione nell'ispettore Shader.
    Le nuvole possono essere animate se si seleziona Attivare direzione vento nei parametri di animazione dell'ispettore heliodoniche.

Esempio

 

Guida dell'utente Artlantis:Finestra Timeline

 

© 2016 Abvent www.artlantis.com