Voi siete qui: Luci > Ispettore Luci
Info Artlantis Studio

 

Ispettore Luci

Modifica gli schemi d'illuminazione sulla base dei punti di vista. Impostazioni interattive e risultati immediati nella finestra Anteprima. L'utilizzo del modello di luce appropriato e regolato correttamente migliora il lavoro eseguito sui materiali. I gruppi di luce possono essere associati a uno o più punti di vista. Le luci sono caratterizzate da un limite d'illuminazione e da un'area massima d'illuminazione.

  1. Nome della luce
  2. È visualizzato il nome della luce corrente; per modificarlo, farvi doppio clic.

  3. Seleziona il tipo di proiezione
  4. Determinare la proiezione dell'illuminazione (caduta) scegliendo tra otto tipi predefiniti o cliccando sull'icona IGES per caricare un profilo IGES.

    NB: Un profilo IGES corrisponde alle caratteristiche fisiche di una lampada: la potenza, il profilo d'illuminazione e il colore. In Artlantis, è possibile caricare un profilo IGES per una luce ma è possibile definirne la potenza e il colore.

  5. Accensione/Spegnimento
  6. Potenza della sorgente. I valori vanno da 1 a 1.000.000 lumen. Spostare il dispositivo di scorrimento per modificare la potenza o inserire un valore.

  7. Colore
  8. Fai doppio clic per modificare il colore della sorgente.

  9. Distanza di attenuazione
  10. Calcola la distanza d'attenuazione per l'intensità d'illuminazione.

    Tra la distanza d'attenuazione e la sorgente, l'intensità d'illuminazione resta costante e massima.

    La distanza oltre la distanza A corrisponde alla diminuzione graduale della potenza della luce a 1/d². Se il valore di attenuazione è pari a 0, la luce diminuisce a 1/d², a partire dalla sorgente di luce.

    NB: In quest'area, il principio d'illuminazione è basato sulla realtà. Più un oggetto è vicino alla sorgente luminosa, più appare illuminato.

Illuminazione

  1. Ombre

    Attivare/Disattivare la proiezione di ombre: Cliccare sulla casella per selezionarla.

    Selezionare la casella. Una volta selezionata, il dispositivo di scorrimento modifica la precisione sul bordo dell'area illuminata. I valori vanno da 0 (area diffusa tra la zona d'ombra e l'area illuminata) a 100 (limite massimo). Accetta valori numerici.

  1. Cono di luce
  2. Cambia l'Angolo d'illuminazione.

    Spostare il dispositivo di scorrimento da 10° a 360° o inserire un valore numerico.

    Esempio: Un valore di 360° fornisce luce omnidirezionale.

    NB: Se deselezionata, la luce attraversa il materiale e non proietta nessun'ombra.

Bagliore lente

  1. Bagliore lente
  2. Attiva/Disattiva: Spunta la casella per attivare l'effetto Bagliore lente.

    Intensità alone: Sposta il cursore dell'intensità o digita un valore tra 0 e 100%.

    Scegli effetto: Fai clic su una delle miniature:

    Esempi: Aloni

  3. Coordinate X, Y e Z
  4. Cliccare sul tasto xyz... per aprire la finestra di dialogo delle coordinate.

    Lucchetto: Cliccare sull'icona per bloccare o sbloccare le coordinate.

    Posizione della fotocamera: Posizioni X, Y e Z.

    Posizione destinazione: Posizioni X, Y e Z.

    Definire come destinazione: Consente di limitare la destinazione della fotocamera al movimento di un oggetto: In modalità Oggetto, fare clic con il tasto destro del mouse su un oggetto e selezionare "Definire come destinazione" nel menu a comparsa. Poi, in modalità Luci, selezionare il nome dell'oggetto in questione in questo menu.

    Riferimento altitudine: Consente di definire una posizione in riferimento ad una geometria cliccata.

Varie

La selezione multipla è rappresentata con icone ombreggiate e con punti nei campi numerici.

Cambiando un parametro, lo si cambia per tutte le luci selezionate.

Animazioni

Lavorare con gli oggetti in Vista 2D

Lavoro nella finestra Timeline

Scorciatoie finestra Anteprima

Elenco delle impostazioni che possono e che non possono essere animate

Esempio

 

Guida dell'utente Artlantis:Ispettore Luci

 

© 2016 Abvent www.artlantis.com