Info Artlantis Studio Info Artlantis Studio

Usare file di riferimento

Menù File > Usa File di riferimento...

Menù Artlantis > Usa File di riferimento...

Questo comando consente di:

Nella finestra di dialogo, selezionare gli elementi da recuperare dal file di riferimento: Shader, Luci, Heliodoniche, Oggetti, Prospettive, Viste parallele, Panorami, Oggetti VR e Animazioni.

Esempio di Aggiornamento della Geometria*

Ipotizziamo che si debba aggiungere una porta a un documento allestito, illuminato ecc., chiamato "A.atl".

Passi:

  1. Salva il documento A.atl corrente.

  2. Torna al modellatore e aggiungi la porta. Esporta di nuovo il file rinominandolo B.atl.

  3. Apri il file B.atl in Artlantis. Nel menù File, seleziona Usa File di riferimento... e seleziona il file di riferimento A.atl nella finestra di dialogo.

Artlantis applicherà le opzioni selezionate dal file A al file B, ovvero Shader, Luci, Heliodoniche, Oggetti, Prospettive, Viste parallele.Panorami, Oggetti VR e Animazioni.

Esempio

NB: Per i file di modellatori che esportano file nei formati DWG, DXF, 3DS, FBX, OBJ, DWF o SKP, occorre prima salvare i file in formato .atl.

NB: Limitazioni al comando Usa file di riferimento... :
1- se un materiale è stato rinominato o riassegnato, questo non sarà incluso.
2- se una parte della geometria è stata salvata come oggetto, la geometria distrutta ricomparirà.
3- se i lucidi Artlantis contenenti la geometria della scena sono rinominati, la geometria che contengono non sarà inclusa.

NB: * il software CAD ArchiCAD e Vectorworks consente di aggiornare direttamente un file .atl già trattato su Artlantis. Si rimanda alla documentazione del relativo software.