You are here: Eliodoniche > Ispettore Eliodoniche
Info Artlantis Studio

 

Ispettore Eliodoniche

Gestisce i calcoli  per la luce solare in funzione della posizione del sole determinata dal luogo, dall'ora e dal tipo di luce solare. Un'eliodonica può essere associata a uno o più punti di vista.

Raggi proiettati dal sole

Tre opzioni d'impostazione: Ubicazione , Manuale o 45° .

Opzione A- In base a un'ubicazione

Posizione geografica

Direzione del Nord

Impostazione di Data e Ora

Modifica la data (gg/mm) e l'ora (hh:mm) o sposta i rispettivi cursori.

Opzione B- In base a una posizione manuale

Azimut ed Elevazione usa i cursori circolari per impostare le posizioni in gradi. Si può anche digitare un valore in gradi nei campi numerici.

Opzione C- In base a una proiezione a 45°

Illuminazione

  1. Intensità della luce solare
  2. Filtro colore

  3. Intensità della luce dal cielo
  4. Filtro colore

  5. Ombre
  6. L'eliodonica può proiettare ombre. Il cursore consente di variare le ombre da nette a sfumate.

  7. Raggio di sole
  8. Conferisce una luce volumetrica ai raggi. Il cursore permette di definire il volume dei raggi.

    NB: Perché i raggi abbiano effetto, il sole deve trovarsi nel campo della fotocamera.

  9. Bagliore lente
  10. NB: Perché il bagliore della lente abbia effetto, il sole deve trovarsi nel campo della fotocamera.

Varie

Consente di attivare effetti quali: Inquinamento, Nuvole e Nebbia, e di miscelarli al colore del cielo.

  1. Fattore inquinamento
  2. Nuvole...
  3. Esistono quattro tipi di nuvola: Cirro, Strato, Cumulo e Cirro-Cumulo.

    Distribuzione delle nuvole

    Nuvole mascherano il sole

    Se questa casella è spuntata, il sole resta dietro le nuvole. I raggi del sole non saranno proiettati.

  4. Nebbia...
  5. Imposta i parametri della nebbia.

    Distanza iniziale

    Distanza di visibilità

    La distanza di visibilità inizia alla distanza iniziale. Essa conferisce un effetto volumetrico alla nebbia.

    Altitudine

    L'altitudine ha effetto dal basso verso l'alto. Dipende dalla distanza iniziale e dalla distanza di visibilità.

    Colore

    Si usa per assegnare un colore alla nebbia.

  6. Miscela con il colore del cielo
  7. Il colore è miscelato con il colore calcolato del cielo.

ANIMAZIONE

  1. Vento
  2. Si usa per animare il movimento del vento lungo la sua direzione.

    La direzione si specifica con un cursore circolare ed è relativa al Nord del progetto (Consulta vista 2D).

    NB: Vale solo per Artlantis Studio nella modalità animazione

Esempio: Modifica un Cielo 3D

Esempi: Cieli colorati

Esempi: Aloni

Esempi: Inquinamento

Esempi: Nebbia

Esempi: Vento

Elenco eliodoniche

NB: Si può accedere alla modifica di Informazioni scena - come il suolo infinito, lo spostamento dell'origine, il ridimensionamento del modello e le coordinate - tramite il menù Finestra.

Animazione eliodonica

Lavoro nella finestra Timeline

Elenco delle impostazioni che possono e che non possono essere animate

 

Guida dell'utente Artlantis:Ispettore Eliodoniche

 

© 2013 Abvent www.artlantis.com