Contiene i comandi di gestione dei documenti (apertura, salvataggio, ripristino, chiusura, uso di un file di riferimento, unione, licenza, preferenze, informazioni e uscita).
Accesso rapido a un elenco di file utilizzati di recente.
Documento Artlantis apre .atl, il formato di file nativo di Artlantis, .atla, il formato di file archivio, e .atlo, il formato di file oggetto di Artlantis.
Documento oggetto Artlantis apre i formati di file oggetto .atlo o il precedente formato di file oggetto .aof di Artlantis
Unisci Geometria da File unisce la geometria del file attuale con un altro file: atl, atla, atlo, aof, 3ds, dwf, dwg, dxf, fbx, obj, and skp.
Importa File apre i file dei seguenti formati: 3ds, dwf, dwg, dxf, obj and skp.
NB: Per usare i file Media Artlantis 4 e versioni precedenti, occorre convertirli nei nuovi formati di file Artlantis atls (Shader) e atlo (Oggetti). Servirsi del programma Artlantis Media Converter disponibile nella cartella di Artlantis 5. I file più vecchi, in formato opt/db, non sono più supportati.
Ctrl O
Salva l'attuale documento Artlantis nel sistema di file utilizzato.
Ctrl S
NB: I documenti salvati non saranno più compatibili con le versioni precedenti.
Documento Artlantis Salva il file attuale come nuovo documento .atl. Il nuovo file diventa il documento attivo.
Documento Archivio Artlantis Salva il file attuale come archivio. Viene generato un file .atla contenente il progetto Artlantis con tutti i suoi Media dipendenti. Questa funzione si rivela utile in caso di condivisione del progetto.
Documento Oggetto Artlantis Salva il file attuale come oggetto. Viene generato un file .atlo.
NB: Una scena non può essere salvata come Oggetto Artlantis se il documento corrente contiene già un oggetto.
Altro Documento Esporta la geometria del documento corrente in formato di file dwf, .obj, o .skp.
Torna alla versione salvata del documento.
Chiude il documento. Una finestra di dialogo invita a salvare le modifiche.
Recupera nel file corrente tutti o alcuni elementi dei vari file .atl e atla. Può servire per importare Shader, Luci, Eliodoniche, Oggetti e Fotocamere dai punti di vista.
Contiene i seguenti comandi standard per la gestione del file: Annulla, Ripristina, Taglia, Copia, Incolla, Elimina.
Annulla l'ultimo comando. Permette anche all'utente di tornare indietro, annullando tutte le operazioni eseguite dall'apertura del documento.
Ctrl+Z
Inverte l'ultimo comando Annulla.
Shift Ctrl+Z
Questo comando funziona nei campi numerici e negli elenchi dell'ispettore. L'elemento tagliato è memorizzato negli appunti.
Ctrl+X
Funziona nei campi numerici e negli elenchi dell'ispettore. L'elemento tagliato è memorizzato negli appunti.
Ctrl+C
Incolla il contenuto degli appunti negli elenchi dell'ispettore e nei campi numerici.
Ctrl+V
Toglie gli elementi selezionati dagli elenchi dell'ispettore, dai campi numerici e dagli oggetti nella scena.
Scorciatoia da tastiera: Del
Visualizza l'attivazione della licenza per Artlantis, Maxwell per Artlantis e Artlantis Keyserver, nonché la versione Artlantis e lo stato del numero di serie. Utilizzabile per attivare/disattivare le licenze.
Definisce il funzionamento generale del programma.
Documentazione Artlantis on-line, contenente documentazioni di riferimento sulle funzioni del programma ed esercitazioni illustrate in dettaglio.
Apre il browser alla Homepage di Artlantis.
Visualizza nel browser le esercitazioni on-line.
Informazioni sulla versione di Artlantis e sul numero di serie utilizzato.
Esce dal programma dopo avere salvato o non avere salvato il documento.
Guida dell'utente Artlantis:Menù a nastro di Artlantis |
|
© 2013 Abvent www.artlantis.com |