Una texture è un'immagine o sequenza importata su un materiale. Un materiale può avere una o più texture.
Fare clic con il tasto destro del mouse sul materiale e selezionare l'opzione Aggiungi Texture... .
Trascinando e rilasciando la miniatura della texture dal Catalogo a un materiale nella modalità Anteprima o nell'elenco.
Trascinando e rilasciando la texture da un luogo sul disco fisso su un materiale nell'Anteprima o nell'elenco.
Utilizzando il tasto Elimina sfondo.
Per un materiale, si può usare per navigare tra lo Shader e i relativi editor delle Texture e Shader.
Visualizza la miniatura della Texture selezionata. La croce blu rappresenta il punto d'ancoraggio della texture. Questo punto si riposiziona facendo clic sull'immagine.
Per scegliere un colore, controlla e fai clic sul selettore.
Usare il cursore circolare (Shift + Click, incrementi ogni 15°) per ruotare la texture sul proprio asse o inserire un valore nel campo rilevante
Il dispositivo di scorrimento modifica la scala della texture dal 50 al 200% della dimensione corrente. In alternativa, inserire un valore nel campo rilevante.
Inserire la dimensione della texture; cliccare su per mantenere le stesse proporzioni. Cliccare nuovamente per annullare la limitazione.
Si usa per le texture ripetute. Definisce la misura della spaziatura tra le singole ripetizioni.
Inserire un valore di spazio come O e/o V. Cliccare su per mantenere le stesse proporzioni. Cliccare nuovamente per annullare la limitazione.
Duplica la texture sull'asse orizzontale e/o verticale.
Inverte orizzontalmente e/o verticalmente ogni duplicato.
Inverte orizzontalmente o verticalmente la texture con un'opzione speculare tra due ripetizioni.
La texture è regolata automaticamente per coprire la massima superficie del materiale orizzontalmente e/o verticalmente.
Trascina il cursore per cambiare il riflesso o digita un valore nel relativo campo. Quando il diodo è rosso, la texture riflette il suo ambiente.
Per annullare l'effetto, fai doppio clic sul diodo rosso.
Usa il cursore o digita un valore nel campo Brillantezza.
Usa il cursore o digita un valore nel relativo campo per simulare l'effetto di rilievi o cavità sulla superficie del materiale utilizzando i livelli di grigio contenuti nell'immagine.
Per annullare l'effetto, fai doppio clic sul diodo.
Applicare un livello di trasparenza alla texture o inserire un valore nel campo rilevante. Cliccare sul diodo per eliminare l'effetto.
Usare canale Alfa: Selezionare la casella per attivare la trasparenza del canale alfa.
Usare un colore trasparenza: Cliccare sul selettore per scegliere il colore trasparenza. Selezionare la casella per attivarlo.
Usare il dispositivo di scorrimento o inserire un valore nel campo rilevante.
Aggiustare l'immagine alla superficie su cui è collocata. Seleziona automaticamente le impostazioni migliori per il progetto.
Planare: Viene applicata a un piano.
Ortogonale: viene applicata a un elemento. Se l'elemento è composto da sfaccettature, la texture si adatta a tali sfaccettature.
Orizzontale: Lo Shader deve essere impostato in modo orizzontale.
Verticale: Proiezione verticale dell'elemento. Le parti orizzontali ricevono l'immagine, mentre le parti verticali o inclinate sono allungate.
Sferica: Applica una forma sferica che dipende dalle dimensioni della texture. È possibile che rimangano spazi vuoti.
Y Cilindrico: La texture viene proiettata intorno all'asse di un cilindro verticale.
X Cilindrico: La texture viene proiettata intorno all'asse di un cilindro orizzontale.
UV: Mantiene le coordinate di texture su un oggetto che proviene da un software che gestisce le mappe UV.
Planetario: Proiezione verticale dell'elemento con passaggio per i poli, senza spazi vuoti
Guida dell'utente Artlantis:Aggiungere texture |
|
© 2016 Abvent www.artlantis.com |