You are here: Animazioni > Ambiente > Impostazioni sfondo > Impostazioni primo piano

 

Impostazioni Sfondo e Primo piano

  1. Sfondo

    a- Se con il punto di vista corrente è stata definita un'eliodonica, il menù a tendina mostra:

    b- Se nessuna eliodonica è stata definita con il punto di vista corrente, il menù a tendina mostra:

    Bianco

    Applica allo sfondo un colore bianco uniforme.

    Cielo eliodonica

    Lo sfondo fa riferimento all'eliodonica corrente.

    Gradiente

    Definisce uno sfondo colorato linearmente con variazione graduale di tonalità.

    1. Per default, sono utilizzati quattro colori: due sotto e due sopra l'orizzonte.

    2. Definisci la direzione lineare con il cursore rotante o digitando un valore nel campo numerico associato.

    Immagine

    Tipo di sfondo: 2D, 3D o HDRI

    Modifica Immagini dello sfondo

    Immagini 2D

    1. Cerca

    2. Cerca nel disco rigido un'immagine da selezionare.

    3. Thumbnail
    4. Imposta automaticamente la posizione dell'immagine nel punto di vista. Fai clic sulla miniatura per definire la modalità di posizionamento dell'immagine: per il suo centro, per un lato o per un angolo.

    5. Tipo immagine
    6. 2D, 3D o HDR. Fai clic su una categoria per cambiare lo stato.

      NB: Se l'immagine non è un'immagine HDR, il pulsante non è attivo.

    7. Luminosità
    8. Imposta la luminosità dell'immagine; essa riguarda solo l'immagine e non il modello. Facendo clic sul diodo rosso si ripristina il valore originale. I valori variano da -100 a 100.

    9. Delta X, Delta Y
    10. Consente di spostare la posizione dell'immagine di Delta X pixel orizzontalmente o di Delta Y pixel verticalmente.

      L'immagine può essere spostata graficamente facendovi clic e trascinandola nell'Anteprima; i valori Delta X e Delta Y cambieranno di conseguenza.

    11. Dimensioni immagine/Dimensioni rendering
    12. Dimensioni LxH dell'immagine definisce le dimensioni dell'immagine. Digita i valori nei campi numerici e utilizza l'icona del lucchetto per conservare le proporzioni.

      Dimensioni LxH del rendering mostra le dimensioni del rendering impostate nei parametri del rendering.

    13. Dimensioni originali
    14. Un clic su questo pulsante riporta l'immagine alle sue dimensioni originali.

    15. Usa Dimensioni immagine
    16. Un clic adegua Dimensioni immagine a Dimensioni rendering.

    Immagini 3D

    Crea un ambiente 3D.

    1. Cerca
    2. Cerca nel disco rigido un'immagine da selezionare.

    3. Thumbnail
    4. Imposta automaticamente la posizione dell'immagine nel punto di vista. Fai clic sulla miniatura per definire la modalità di posizionamento dell'immagine: per il suo centro, per un lato o per un angolo.

    5. Tipo immagine
    6. 2D, 3D o HDR. Fai clic su una categoria per cambiare lo stato.

      NB: Se l'immagine non è un'immagine HDR, il pulsante non è attivo.

    7. Luminosità
    8. Imposta la luminosità dell'immagine; essa riguarda solo l'immagine e non il modello. Facendo clic sul diodo rosso si ripristina il valore originale. I valori variano da -100 a 100.

    9. Delta X, Delta Y
    10. Consente di spostare la posizione dell'immagine di Delta X pixel orizzontalmente o di Delta Y pixel verticalmente.

      L'immagine può essere spostata graficamente facendovi clic e trascinandola nell'Anteprima; i valori Delta X e Delta Y cambieranno di conseguenza.

    11. Dimensioni immagine/Dimensioni rendering
    12. Dimensioni LxH immagine mostra le dimensioni dell'immagine.

      Dimensioni LxH del rendering mostra le dimensioni del rendering impostate nei parametri del rendering.

    Immagini HDR

    1. Cerca
    2. Cerca nel disco rigido un'immagine da selezionare.

    3. Thumbnail
    4. Imposta automaticamente la posizione dell'immagine nel punto di vista. Fai clic sulla miniatura per definire la modalità di posizionamento dell'immagine: per il suo centro, per un lato o per un angolo.

    5. Tipo immagine
    6. 2D, 3D o HDR. Fai clic su una categoria per cambiare lo stato.

    7. Luminosità
    8. Imposta la luminosità dell'immagine; essa riguarda solo l'immagine e non il modello. Facendo clic sul diodo rosso si ripristina il valore originale. I valori variano da -100 a 100.

    9. Delta X, Delta Y
    10. Consente di spostare la posizione dell'immagine di Delta X pixel orizzontalmente o di Delta Y pixel verticalmente.

      L'immagine può essere spostata graficamente facendovi clic e trascinandola nell'Anteprima; i valori Delta X e Delta Y cambieranno di conseguenza.

    11. Dimensioni immagine
    12. Dimensioni LxH immagine mostra le dimensioni dell'immagine.

    13. Illuminazione
    14. Spunta la casella per attivare le luci incluse nell'immagine dello sfondo. Usa il cursore per impostare l'intensità luminosa. Valori compresi tra -100 e 100. Un clic sul diodo rosso ripristina l'intensità luminosa originale.

      NB: Un'immagine HDR può essere utilizzata per illuminare una scena senza la necessità di una qualsiasi altra sorgente di luce. Le immagini HDR hanno una gamma dinamica più estesa tra le aree più chiare e quelle più scure di un'immagine.

      Suggerimento: Uno sfondo HDRI può essere unito a un'Eliodonica. Per quanto riguarda il rendering Artlantis, questo è un modo per aumentare l'intensità delle ombre. Per quanto riguarda il Maxwell Rendering Engine, quando si usa uno sfondo HDRI non si tiene conto della luce dell'eliodonica. Maxwell non ne ha bisogno per gestire le ombre.

  1. Primo piano
  1. Cerca
  2. Cerca nel disco rigido un'immagine da selezionare.

  3. Thumbnail
  4. Imposta automaticamente la posizione dell'immagine nel punto di vista. Fai clic sulla miniatura per definire la modalità di posizionamento dell'immagine: per il suo centro, per un lato o per un angolo.

  5. Luminosità
  6. Imposta la luminosità dell'immagine; essa riguarda solo l'immagine e non il modello. Facendo clic sul diodo rosso si ripristina il valore originale. I valori variano da -100 a 100.

  7. Delta X, Delta Y
  8. Consente di spostare la posizione dell'immagine di Delta X pixel orizzontalmente o di Delta Y pixel verticalmente.

    L'immagine può essere spostata graficamente facendovi clic e trascinandola nell'Anteprima; i valori Delta X e Delta Y cambieranno di conseguenza.

  9. Dimensioni immagine/Dimensioni rendering
  10. Dimensioni LxH dell'immagine definisce le dimensioni dell'immagine. Digita i valori nei campi numerici e utilizza l'icona del lucchetto per conservare le proporzioni.

    Dimensioni LxH del rendering mostra le dimensioni del rendering impostate nei parametri del rendering.

  11. Dimensioni originali
  12. Usa Dimensioni immagine
  13. NB: L'immagine in primo piano deve avere un canale alfa (che rappresenta l'opacità o la trasparenza dell'immagine); per esempio, per vedere la scena attraverso la vegetazione.
    I formati di file accettati sono psd, tga, tiff and png.

 

Guida dell'utente Artlantis:Immagini in primo piano

 

© 2013 Abvent www.artlantis.com