You are here: Maxwell Render > Aggiunta di Texture

 

Aggiunta di Texture

Le texture sono immagini o sequenza importate su un materiale. Un materiale può avere una o più texture.²

L'applicazione di una texture avviene

Le texture si eliminano

Mappatura texture

  1. Navigatore Shader/Texture
  2. Per un materiale, si può usare per navigare tra lo Shader e i relativi editor delle Texture e Shader.

  3. Anteprima
  4. Visualizza la miniatura della Texture selezionata. La croce blu rappresenta il punto d'ancoraggio della texture. Questo punto si riposiziona facendo clic sull'immagine.

  5. Mix colore
  6. Per scegliere un colore, controlla e fai clic sul selettore.

  7. Rotazione
  8. Usa il cursore circolare (Shift + Clic, incrementi ogni 15°) per ruotare la texture sul suo asse o digita un valore nel relativo campo.

  9. Scala
  10. Il cursore modifica la scala della texture dal 50 al 200% delle dimensioni correnti. O digita un valore nel relativo campo.

  11. Dimensioni - Spaziatura
    1. Larghezza/Altezza

    2. Immetti le dimensioni della texture, un clic su mantiene le proporzioni. Un altro clic annulla questo vincolo.

    3. Spaziatura orizzontale/verticale

    4. Si usa per le texture ripetute. Definisce la misura della spaziatura tra le singole ripetizioni.

      Digita un valore di spaziatura come O e/o V. Un clic su mantiene le stesse proporzioni. Un altro clic annulla questo vincolo.

    5. Ripetizione orizzontale e/o Verticale

    6. Duplica la texture sull'asse orizzontale e/o verticale.

    7. Specchio orizzontale e/o verticale

    8. Inverte orizzontalmente e/o verticalmente ogni duplicato.

    9. Capovolgimento

    10. Inverte orizzontalmente o verticalmente la texture con un'opzione speculare tra due ripetizioni.

    11. Pulsante

    12. La texture è regolata automaticamente per coprire la massima superficie del materiale orizzontalmente e/o verticalmente.

  12. Riflessione
  13. Trascina il cursore per cambiare il riflesso o digita un valore nel relativo campo. Quando il diodo è rosso, la texture riflette il suo ambiente.

    Digitando un valore Limite si definisce la distanza massima della riflessione.

  14. Brillantezza - Rilievo - Mappatura normale
  15. Usa il cursore o digita un valore nel campo Brillantezza.

    Usa il cursore o digita un valore nel relativo campo per simulare l'effetto di rilievi o cavità sulla superficie del materiale utilizzando i livelli di grigio contenuti nell'immagine.

    Mappatura normale fornisce un aspetto distorto a ogni elemento riflesso nella texture. Usa il cursore o digita un valore nel relativo campo per simulare la distorsione.

  16. Trasparenza
  17. Applica un livello di trasparenza alla texture o digita un valore nel relativo campo. Per annullare l'effetto, fai clic sul diodo.

    Usa il canale alfa: Per attivare la trasparenza del canale alfa, spunta la casella.

    Usa un colore della Trasparenza: Per scegliere un colore della trasparenza, fai clic sul selettore. Per attivarlo, spunta la casella.

  18. Ambiente
  19. Usa il cursore o digita un valore nel relativo campo.

  20. Proiezione
  21. Adatta l'immagine alla superficie sulla quale è posta. Seleziona automaticamente le impostazioni più adatte al progetto.

    Planare: Si applica a un piano.

    Ortogonale: Si applica a un elemento. Se l'elemento è formato da superfici piane, la texture segue i piani della superficie.

    Orizzontale: Lo Shader deve essere disposto orizzontalmente.

    Verticale: Proiezione verticale sull'elemento. Le parti orizzontali ricevono l'immagine, mentre le parti verticali o inclinate sono allungate.

    Sferica: Adotta una forma sferica che dipende dalle dimensioni della texture. Potrebbe perciò lasciare spazi vuoti.

    Y Cilindrica: La texture è proiettata intorno all'asse di un cilindro verticale.

    X Cilindrica: La texture è proiettata intorno all'asse di un cilindro orizzontale.

    UV: Conserva le coordinate della texture su un oggetto proveniente da un software che gestisce le mappe UV.

    Planetaria: Proiezione verticale dell'elemento mentre attraversa i poli, senza lasciare spazi.

Esempio: Modifica di una Texture

 

Guida dell'utente Artlantis:Aggiunta di Texture

 

© 2013 Abvent www.artlantis.com